Le restrizioni alla circolazione nell’Area B si applicano dal lunedì al venerdì (festivi esclusi), dalle 7.30 alle 19.30. L’accesso all’Area B non è soggetto a pagamento: o si entra gratis o non si entra. E’ però importante ricordare che rimane ben viva anche l’Area C, dove si paga per entrare nella cerchia dei Bastioni.
La mappa di questa pagina mostra l’area vietata, colorata in rosa. I pallini verdi corrispondono ai varchi in cui verranno installate le telecamere (saranno 185). Come si può notare, praticamente l’intera città viene chiusa. Solo alcuni dei quartieri più periferici vengono salvati; in diversi di questi ci sono i maggiori parcheggi d’interscambio con la metropolitana.
Divieti in vigore dal 25 febbraio 2019
Milano Area B: i divieti per i veicoli passeggeri
: da questa data non potranno entrare nell’Area B le automobili a benzina Euro 0, i diesel Euro 0, 1, 2 e 3 senza filtro antiparticolato; vietato l’accesso anche alle auto diesel Euro 3 con filtro antiparticolato di serie se le emissioni di particolato, riportate nel campo V5 della carta di circolazione, superano 0,025 g/Km; accesso vietato anche se il campo V5 risulta vuoto, a meno che non si disponga del certificato di omologazione del costruttore in cui si certifica che le emissioni di particolato siano inferiori a 0,025 g/Km.
Se il filtro è montato in after market, si può circolare solo se la classe per la massa di particolato è pari o superiore ad Euro 4. Vietato anche l’accesso alle auto a doppia alimentazione gasolio/GPL e gasolio/metano di classe fino ad Euro 2. Divieto inoltre per motoveicoli e ciclomotori a due tempi fino ad Euro 1.
Divieti in vigore dal 1° ottobre 2019: Oltre che per i veicoli sopra citati, da questa data sarà vietata la circolazione anche alle auto diesel Euro 4 senza filtro antiparticolato, alle auto diesel Euro 3 e 4 con filtro antiparticolato di serie ma emissioni di particolato superiori a 0,0045 g/Km, come riportato nel campo V5 della carta di circolazione; accesso vietato anche se il campo è vuoto, a meno che si disponga del certificato di omologazione del costruttore, dove si dimostra che le emissioni di particolato siano inferiori a 0,0045 g/Km.
Divieto anche per le auto diesel fino ad Euro 4 con filtro antiparticolato installato in after market dopo il 31 dicembre 2018 con classe di massa particolato fino ad Euro 4. Divieto inoltre per motoveicoli e ciclomotori a gasolio fino ad Euro 1.
Divieti in vigore dal 1° ottobre 2020: oltre ai veicoli precedentemente elencati, da questa data non potranno circolare le auto Euro 1 a benzina.
Divieti in vigore dal 1° ottobre 2022: I divieti si estenderanno alle auto a benzina Euro 2, alle auto diesel Euro 3 e 4 che prima potevano circolare, alle auto diesel Euro 5.
Divieti in vigore dal 1° ottobre 2024: non potranno circolare motoveicoli e ciclomotori a due tempi Euro 2, a gasolio Euro 2 a benzina a quattro tempi fino ad Euro 1.
Divieti in vigore dal 1° ottobre 2025: i divieti colpiranno anche le auto a benzina Euro 3, auto diesel Euro 6 precedenti alla classe Euro 6 d-temp acquistate dopo il 31 dicembre 2018. Divieto inoltre per motoveicoli e ciclomotori a due tempi Euro 3, a gasolio Euro 3, a benzina a quattro tempi Euro 2.
Divieti in vigore dal 1° ottobre 2028: non potranno circolare motoveicoli e ciclomotori a benzina a quattro tempi Euro 3.
Divieti in vigore dal 1° ottobre 2030: non potranno circolare le auto diesel Euro 6 d-temp ed Euro 6 d. Divieto inoltre per motoveicoli e ciclomotori a due tempi Euro 4 e a gasolio classe Euro 4 e 5.
Milano Area B: i divieti per i veicoli commerciali
L’accesso all’Area B, negli orari in cui è attiva, è vietato a tutti i veicoli per trasporto merci di lunghezza superiore a 12 metri. E’ invece ammesso esclusivamente tramite controllo e monitoraggio, tutti i giorni 24 ore su 24, l’accesso ai veicoli di categoria EX II e EX III, classe 1 ADR, cioè i veicoli per trasporto esplosivi in colli. Questo è il calendario delle altre limitazioni per i veicoli commerciali e autobus.
Divieti in vigore dal 25 febbraio 2019: veicoli a benzina Euro 0; veicoli diesel leggeri N1 fino ad Euro 3; veicoli diesel pesanti N2-N3 fino ad Euro 3 senza filtro antiparticolato; veicoli diesel leggeri e pesanti fino ad Euro 3 con filtro antiparticolato di serie ma emissioni di particolato superiori a 0,025 g/Km, riportate sul campo V5 della carta di circolazione; vietato l’accesso anche se il campo V5 è vuoto, a meno di non disporre del certificato di omologazione del costruttore; veicoli diesel pesanti con filtro antiparticolato installato in after market ed emissioni di particolato di classe inferiore ad Euro 4; veicoli a doppi alimentazione gasolio/gpl e gasolio/metano fino ad Euro 2.
Divieti in vigore dal 1° ottobre 2020: veicoli a benzina Euro 1; veicoli diesel leggeri e pesanti Euro 4 senza filtro antiparticolato; veicoli diesel leggeri Euro 3 e 4 con filtro antiparticolato di serie e valore del campo V5 della carta di circolazione superiore a 0,0045 g/Km; veicoli diesel pesanti Euro 3 e 4 con filtro antiparticolato di serie e valore del campo V5 della carta di circolazione superiore a 0,01 g/kWh; veicoli diesel Euro 4 leggeri e pesanti con filtro antiparticolato di serie e campo V5 vuoto, per circolare serve il certificato di omologazione.
Divieti in vigore dal 1° ottobre 2024: veicoli a benzina Euro 2; veicoli diesel leggeri Euro 3 e 4 con filtro antiparticolato di serie e campo V5 inferiore a 0,0045 g/Km; veicoli diesel leggeri e pesanti fino a Euro 4 con filtro antiparticolato installato in after market entro il 30 aprile 2019 e con emissioni di massa del particolato di classe fino ad Euro 4; veicoli diesel pesanti Euro 3 e 4 con filtro antiparticolato e campo V5 inferiore a 0,01 g/kWh; veicoli diesel leggeri Euro 5; veicoli diesel pesanti Euro 5 senza filtro antiparticolato; veicoli diesel pesanti Euro 5 con filtro antiparticolato di serie e campo V5 superiore a 0,01 g/kWh o senza valore V5 (per circolare serve il certificato di omologazione che attesti un valore di particolato inferiore a 0,01 g/kWh); veicoli diesel pesanti Euro 5 con filtro antiparticolato installato in after market ed emissioni di massa particolato di classe inferiore ad Euro 6.
Divieti in vigore dal 1° ottobre 2025: veicoli a benzina Euro 3; veicoli diesel leggeri Euro 6 precedenti a d-temp e acquistati dopo il 31 dicembre 2018.
Divieti in vigore dal 1° ottobre 2028: veicoli a benzina Euro 4; veicoli diesel leggeri Euro 6 precedenti a d-temp e acquistati entro il 31 dicembre 2018.
Divieti in vigore dal 1° ottobre 2030: veicoli diesel pesanti Euro 5 con filtro antiparticolato di serie e campo V5 inferiore a 0,01 g/kWh; veicoli diesel pesanti Euro 5 con filtro antiparticolato installato in after market e massa particolato di classe Euro 6; veicoli diesel leggeri Euro 6 d-temp e d; veicoli diesel pesanti Euro 6. C’è una deroga per i veicoli Euro 6 per trasporti speciali e ad uso specifico; deroga anche per i veicoli pesanti Euro 6 di tipo N2-N3, M2-M3 e autobus almeno fino al 17° anno dalla data di prima immatricolazione, salve le disposizioni regionali in materia.
fonte: autoblog.it